I colori che ci circondano hanno un’influenza importante sulla nostra vita: possono darci buonumore, serenità, energia e benessere, ma anche indurre a stati di malinconia e nervosismo.
La CROMOTERAPIA è una disciplina che unisce aspetti di natura fisica e scientifica ad altri legati alle medicine tradizionali, che hanno utilizzato empiricamente i colori a scopo terapeutico.

CROMOTERAPIA = COLORE per la SERENITA’ e il BENESSERE
Come per molte terapie della cosiddetta medicina complementare, non esiste una validazione scientifica. Senza aspettative “salvifiche”, essendo il colore una “nostra sensazione celebrale causata dall’azione congiunta della luce” con tutto quello che ci circonda, dallo stimolo di luce e colore si può però affermare che vi è la possibilità di trarne giovamento.
Ed è così che la “cura con i colori” si pone al di fuori delle discipline mediche e in generale sanitarie, essendo rivolta all’aspetto vibrazionale e all’energia biofisica dell’uomo.

Possiamo quindi affermare che la medicina sta alla scienza, come la cromoterapia sta alla trascendenza.
Secondo il concetto basilare, i colori sono composti da onde elettromagnetiche con diverse frequenze oscillatorie. Queste ultime, data la capacità del corpo umano di assorbire la luce, avrebbero la capacità di stimolare la risonanza vibratoria del tuo corpo.
Le vibrazioni e le forze che il tuo corpo riceve dall’esterno vengono captate ed incanalate, secondo la cultura indiana, nei chakra, 7 punti situati in parti fondamentali del corpo e ciascuno abbinato ad un colore. Inoltre, l’impiego della cromoterapia abbinata all’aromaterapia, alla musicoterapia, ai fiori di Bach, risulta efficace per il riequilibrio dei chakra.

1° CHAKRA (colore rosso)
Situato tra l’osso sacro e il coccige, sveglia la forza vitale, il coraggio, la voglia di vivere, ed è uno stimolante universale del sistema nervoso e del sangue. Le parti collegate sono le gambe, i piedi, l’intestino, le ossa e l’area pelvica. Gli aromi abbinabili sono la cannella, il mandarino ed il rosmarino.

2° CHAKRA (colore arancione)
Situato nella parte inferiore dell’addome, provvede a rinnovare e stimolare gli schemi emotivi, liberandoci dalle nostre frustrazioni, donandoci autostima e gioia nel piacere sessuale. Collegato alla vescica, gli organi riproduttivi femminili, al sistema circolatorio e linfatico, alla colonna lombare ed alla cute. Gli aromi abbinabili sono il sandalo e lo ylang ylang.

3° CHAKRA (colore giallo)
Situato sotto lo sterno, è il centro della vitalità e della gioia. Gli organi associati sono il diaframma, lo stomaco, il duodeno, il fegato e la cistifelia. Abbinato al bergamotto, al limone, alla salvia ed al timo.

4° CHAKRA (colore verde)
Situato sullo sterno, nella parte centrale del petto. La sua posizione centrale gli attribuisce la funzione di armonizzazione e trasmissione di tutti i chakra. Le parti del corpo connesse sono il sistema circolatorio, il cuore, il torace, i polmoni, le braccia e le mani. Tra gli aromi la melissa, il rosmarino e la salvia.

5° CHAKRA (colore azzurro)
Situato a livello della gola. Produce calma, serenità, identità ed equilibrio. Le parti del corpo legate sono il sistema nervoso, il sistema riproduttivo femminile, il collo, le corde vocali, le orecchie ed il sistema respiratorio. Gli aromi utilizzati sono il cedro, il ginepro, la menta ed il pino.

6° CHAKRA (color indaco)
Situato sulla fronte, proprio sopra l’attaccatura delle sopracciglia. Guarisce e fortifica i sensi. Le parti del corpo correlate sono gli occhi, il naso, il cervello. Cedro, ginepro, menta e pino le essenze aromatiche.

7° CHAKRA (color viola)
Situato alla sommità del capo, interagisce con l’elevazione della mente e dell’anima alla luce divina. L’epifisi, ghiandola endocrina celebrale, è in rapporto col 7° chakra. Incenso, lavanda e viola fanno parte degli aromi terapici.

Riassumendo, lo studio e l’armonia dei colori negli ambienti in cui vivi è di fondamentale importanza, anche considerando che in essi ci trascorri la maggior parte del tuo tempo.
Risulta così importante la cromia da applicare agli ambienti di casa tua, in funzione delle caratteristiche di te che ci abiti, per donarti benessere psicofisico aggiunto.

L’influenza del colore nelle pareti, a soffitto o a pavimento in una stanza, abbinata alla composizione delle luci e dell’arredo è determinante per stabilizzare il tuo equilibrio emozionale, migliorando nella quotidianità, la tua qualità di vita.
Tutto questo non deve essere fatto in modo casuale, ma in base a n°4 variabili:
- Esposizione dell’ambiente;
- Dimensione dell’ambiente;
- Illuminazione dell’ambiente, sia naturale che artificiale;
- Funzione (soggiorno, camere, cucina, bagno, disimpegno, terrazzo, giardino, etc…) dell’ambiente.

Ecco che per le stanze esposte a Nord ti suggeriamo colori vivaci e caldi, mentre per gli ambienti a Sud puoi impiegare tinture più diversificate ed intense; ad Est è necessario impiegare colori caldi e con tinte delicate e ad Ovest, colori freddi intercalati dal blu e dal grigio. Tutto ciò deve essere accoppiato al paesaggio di casa tua: se abitazione immersa nel verde o in un contesto fortemente urbanizzato, al piano terra o all’ultimo piano, etc….
Come già indicato nel nostro articolo “Ristrutturare Casa: il Colore”,
l’abbinamento tra colori che si trovano nello stesso spicchio del cerchio cromatico o in quelli adiacenti, genera un effetto armonioso ed equilibrato ed i colori che si trovano all’opposto, generano un effetto vivace e brioso.

Pertanto, nello scegliere i colori per la tua casa sarà necessario ricercare delle tonalità i cui valori emettano radianze prossime all’eguaglianza, in quanto possono conformarsi delle lunghezze d’onda armoniche che risultano calme e allo stesso tempo attive. Al contrario, se utilizzi dei colori di tonalità vivace, rischi di originare delle frequenze troppo elevate e stridenti.
Negli ambienti per ottenere un buon effetto vibrazionale, i colori primari (rosso, giallo e blu) risaltano maggiormente il color bianco; come per i secondari (arancione, verde e viola) che però non si combinano con il giallo e il viola che tra loro non possono coesistere in modo armonioso. Così come il verde intenso e il rosso, che se abbinati emettono frequenze luminose che possono irritare il tuo sistema nervoso.

Sono invece convenientemente abbinabili il rosa e il verde scuro, o la combinazione del rosso, arancio e blu. Tutte queste mescolanze non devono generare una saturazione cromatica, ovvero devi impiegarle e miscelarle con tonalità tonificanti ed appropriate, se vuoi ottenere il miglior risultato.
Più ti avvicini al colore puro, più alta sarà la sua saturazione in quanto la maggior luminosità di un colore, corrisponde anche alla sua massima radiazione emessa; se vuoi diminuire questa condensazione, puoi intervenire spostandoti all’interno di uno dei 4 sistemi di classificazione del colore, ove vi è una maggior percentuale di bianco.

Di conseguenza l’equilibrio vibrazionale di un ambiente dipenderà sia dal rapporto tra i colori usati, sia dalla loro saturazione e tonalità che si esprimerà con l’intensità luminosa dovuta alla loro mescolanza, sia dall’illuminazione naturale ed artificiale, sia dall’esposizione rispetto ai punti cardinali.
In soggiorno devi impiegare colori che stimolino l’apertura, il dialogo e la comunicazione, in cucina devi preferire cromie che favoriscono l’assimilazione dei cibi, nella camera occorrono colori tenui e distensivi, nelle camerette,usate non solo per dormire ma anche per studiare e giocare, agevola il sonno, l’attività creativa e la contrazione; negli spazi smart working devi privilegiare l’attenzione, nei disimpegni il transito e in bagno, promuovi sempre col colore ma anche con gli aromi ed eventualmente con la musica, l’eliminazione delle negatività.

Come è ovvio le combinazioni cromatiche sono infinite; vanno però scelte di volta in volta in funzione delle quattro variabili indicate sopra, oltre alla tua età, al tuo carattere, al contesto in cui vivi ed alle tue abitudini.
“Ruba tutti i colori del mondo e dipingi la tela della tua vita eliminando il grigio delle paure e delle ansie. Abbandona i tuoi vecchi abiti mentali e vestiti di allegria”
(Omar Falworth)
Ristrutturare Casa Chiavi in Mano Senza Pensieri All Inclusive
cristina ruggieri lavorgna & gianfranco scatigna architetti